Sistemi di accumulo per fotovoltaico: prezzi e normativa

I prezzi dei sistemi di accumulo per fotovoltaico variano in base alle caratteristiche delle batterie di accumulo, alla potenza delle stesse e sono fortemente influenzati dai costi di installazione. Gli accumulatori in sé hanno un basso costo di manutenzione e consentono di immagazzinare ed erogare energia a seconda delle necessità e della richiesta.

Grazie alla forte crescita di questo mercato e all’aumento di modelli dei prodotti in commercio, i costi delle batterie di accumulo sono sempre più accessibili, forti anche degli incentivi statali dedicati alle energie rinnovabili.

A questo punto occorre evidenziare che la normativa attuale si differenzia in base all’utilizzo, se aziendale o privato dello stesso impianto ed alla fase di installazione del sistema di accumulo, se contestuale all’impianto fotovoltaico o successiva, la cosiddetta modalità retrofit.

Principali tipologie di batterie per fotovoltaico

Gli accumulatori energia fotovoltaica si differenziano in 4 principali tipologie di batteria in base al principio chimico, e differiscono tra loro in prestazioni, durata, peso, temperatura di esercizio e capacità di accumulo.

  1. Piombo Acido
  2. Nichel Cadmio
  3. Nichel (metallo-idruro)
  4. Ioni di Litio

Normativa dei sistemi di accumulo per fotovoltaico

Le normative inerenti agli impianti di accumulo per fotovoltaico, come detto, sono strettamente legate a quelle inerenti agli impianti fotovoltaici. Gli impianti fotovoltaici, le caratteristiche generali degli inverter, i sistemi di accumulo e la connessione con le reti elettriche, la sicurezza e tutte le altre norme di riferimento sono regolamentate principalmente dal Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI), con l’obiettivo di favorire l’introduzione dei sistemi fotovoltaici nel mercato, mediante l’armonizzazione normativa e, nello specifico, attraverso i seguenti comitati tecnici nazionali ed internazionali:

A livello italiano

  • Comitato Tecnico CT 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare;

A livello europeo

  • Technical Commitee TC 82 : Solar photovoltaic energy systems del CENELEC;

A livello internazionale

  • Technical Commitee TC 82 : Solar photovoltaic energy systems del IEC.

Incentivi e detrazioni per i sistemi di accumulo

Ad oggi, gli incentivi per gli impianti ad energia rinnovabile sono molteplici. In particolare quelli inerenti al fotovoltaico e i sistemi di accumulo li possiamo trovare nelle misure che elencheremo di seguito.

Occorre però premettere che per usufruire di tali incentivi e detrazioni per l’acquisto o l’installazione dei sistemi di accumulo, le modalità variano in base all’ambito di applicazione, se privato o aziendale, secondo le disposizioni di ciascuna misura.

Ad esempio per il Superbonus al 110%, l’installazione degli impianti deve essere eseguita congiuntamente ad uno degli interventi “trainanti” di efficientamento energetico e all’adozione di misure antisismiche, mentre l’installazione o l’acquisto dell’impianto di accumulo può anche non essere contestuale all’installazione dell’impianto fotovoltaico. Per usufruire dell’agevolazione, l’energia in eccesso deve necessariamente essere ceduta al GSE, ovvero il gestore dei servizi energetici.

Agevolazioni per sistemi di accumulo:

  • Agevolazione IVA al 9%
  • Superbonus 110%
  • Bonus ristrutturazioni 2020
  • Superammortamento per aziende
  • Decreto FER 1

Elettrica Andreoli offre le soluzioni di sistemi di accumulo delle più note case produttrici del settore, da Tesla a LG. Per maggiori informazioni e per scegliere il modello di accumulatore più consono alle tue esigenze, contattaci!